• Facebook
  • Pinterest
  • Twitter
  • Linkedin
  • Aziende & Professionisti
Bergamo 035247414 - Cassano d'Adda 036360647 - Treviglio 036345068
HealthFlex
×
  • Home
  • Chi siamo
    • Azienda
    • Codice etico
    • Staff
    • Lavora con noi
  • Divisioni
  • Servizi
    • Convenzioni
    • Pagamento dilazionato
    • Assistenza tecnica
    • Consegna a domicilio
    • Noleggio articoli ortopedici
    • Esame baropodometrico
    • Valutazione posturale
    • Consulenza tecnico ortopedico
    • Aziende & professionisti
  • Info
    • Carta dei servizi
    • Guide pratiche
    • Normative
    • FAQ
  • News
  • Contatti

GUIDA ALLE MASCHERINE

22 Aprile 2020Medical FarmaCovid-19Strumenti per la salute

Breve guida alle mascherine in commercio

 

La scelta della mascherina deve essere legata alle esigenze personali ed il contesto in cui ci si trova ad operare. La maggior parte della popolazione circolante, per svolgere le normali azioni consentite della quotidiana (fare la spesa, portare a passeggio il cane, ecc…), deve proteggersi con una mascherina semplice come quella tre veli (comunemente chiamata mascherina chirurgica) che può essere monouso oppure lavabile. L’obiettivo è quello di evitare la diffusione del virus nell’aria in caso di raffreddore, anche di base allergica o in caso di tosse.

Diversamente gli operatori sanitari oppure persone che lavorano a contatto con il pubblico o laddove esiste un rischio maggiore dovranno probabilmente utilizzare un dispositivo diverso dalla mascherina tre veli che abbia capacità filtrante in fase inspiratoria.

Altro aspetto importante nella scelta della mascherina è sicuramente l’età e lo stato di salute: anziani o persone debilitate costretti ad uscire per questioni indifferibili devono probabilmente utilizzare un dispositivo che garantisca una protezione maggiore.

 

Quali tipi di mascherine si possono trovare in commercio?

In ambito di questa emergenza possiamo identifichare due grandi gruppi:

  • FPP3 e FPP2 con o senza valvola
  • le mascherine tre veli (anche impropriamente chiamate chirurgiche) monouso o lavabili.

 

Quali caratteristiche di protezione e che durata giornaliera?

Partiamo dalle FFP2 e FFP3 che ricordiamo debbono essere certificate EN149:2001 CE. Entrambe le categorie senza valvola consentono di filtrare sia in fase espiratoria che inspiratoria. In fase espiratoria filtrano il 100% mentre in fase inspiratoria circa l’82% le FFP2 mentre il 95% per le FFP3.

La presenza della valvola annulla l’effetto filtro in fase espiratoria pertanto sono sconsigliate per la popolazione perché non evitano la diffusione del contagio qualora si fosse infetti (soggetto positivo asintomatico). Attenzione che in generale il potere filtrante si riduce dopo circa 6 ore.

Le mascherine tre veli invece posseggono una modesta capacità filtrante in fase inspiratoria (trattengono il 20%) mentre limitano la diffusione nell’ambiente del virus da parte di individui infetti o asintomatici potenzialmente infetti (100% in fase espiratoria).

 

Come sceglierla?

Identifichiamo essenzialmente due grandi gruppi:

  • Personale sanitario/forze dell’ordine o chi è a contatto con paziente probabilmente e/o certamente contagiati a quali viene indicato l’uso delle FF2 o FFP3
  • Tutta la popolazione circolante, lavoratori degli uffici aperti al pubblico e agli addetti delle attività commerciali ai quali viene indicato l’utilizzo della mascherina tre veli monouso o lavabile

Attenzione va specificato che le mascherine con valvola consentono la fuoriuscita delle esalazioni pertanto sono sconsigliate per la popolazione perché consentirebbero (in caso di presenza di positivi asintomatici) la contaminazione di uno con l’altro.  sono sconsigliate anche per le Forze dell’Ordine che sono costrette ad un contatto ravvicinato tra colleghi, si contaminerebbero l’uno con l’altro; sono sconsigliate anche per tutti i reparti di alimentari o banchi del fresco; sono sconsigliate a uffici aperti al pubblico, si contaminerebbero uno con l’altro tra colleghi.

 

In conclusione, la maggior parte della popolazione circolante deve usarle solo quando siamo fuori casa e assolutamente quando ci rechiamo al supermercato, in farmacia o in locali aperti al pubblico, in modo da riuscire a riutilizzarle più volte entro il tempo in cui assicurano la loro funzione.

 

Condividi sui social network... Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Pin on Pinterest
Pinterest
Email this to someone
email
Print this page
Print

Contattaci

Con l’invio del presente modulo acconsenti al trattamento dei dati personali come da normativa vigente. * campi obbligatori
Fill out my online form.
There are tons of Wufoo features to help make your forms awesome.

Articoli recenti

  • BLACK FRIDAY DEL BENESSERE Nov 27

    GRANDE BLACK FRIDAY DEL BENESSERE   Da oggi fino al...

  • PROTEGGITI DAL COVID-19 Nov 12

    Condividi sui social network... FacebookTwitterLinkedinPinterestemailPrint

  • CERCHI UN ORTOPEDIA APERTA? VIENI DA MEDICAL FARMA Nov 7

    Condividi sui social network... FacebookTwitterLinkedinPinterestemailPrint

Categorie

  • Anca – Gamba
  • Braccia e mani
  • Busto e schiena
  • Calzature comode
  • Caviglia e piede
  • Collo e Spalla
  • Convenzioni
  • Covid-19
  • Gambe e piedi
  • Guide pratiche
  • Kinesio taping
  • Medical Farma News
  • Normativa e agevolazioni
  • Ortopedia su misura
  • Per la donna
  • Plantari
  • Riabilitazione
  • Servizi per i clienti
  • Strumenti per la salute

Medical Farma srl

Medical Farma significa ortopedia Bergamo dal 1989: articoli ortopedici e sanitari di alto livello professionale, forniture per medici e ospedali.

(+39) 035.247414 Fax (+39) 035.235942

info@medicalfarma.it

www.medicalfarma.it

Via Borgo Palazzo, 112 24125 Bergamo (BG)

Altri negozi

Viale Oriano, 21 24047 Treviglio (BG)

Via Milano, 4 20062 Cassano d’Adda (MI)

Tutti i servizi

  • Convenzione SSN
  • Pagamento dilazionato
  • Assistenza tecnica
  • Consegna a domicilio
  • Noleggio articoli ortopedici
  • Esame baropodometrico
  • Valutazione posturale
  • Consulenza tecnico ortopedico

Articoli recenti

  • BLACK FRIDAY DEL BENESSERE
  • PROTEGGITI DAL COVID-19
  • CERCHI UN ORTOPEDIA APERTA? VIENI DA MEDICAL FARMA
  • Reggiseno per la postura corretta: una nuova soluzione da Medical Farma
  • I nostri orari dal 18 maggio
  • GUIDA ALLE MASCHERINE
  • NOVITA’: LA MASCHERINA IN GRAFENE
  • VISIOFOCUS PRO
Copyright ©2020 all rights reserved | Medical Farma srl | Sede legale in via Ponchielli, 2 24125 Bergamo (BG) | Numero registro imprese/P.Iva/CF: 01972910168 REA BG-251817 Capitale sociale I.V. € 10.400,00 | PEC: medicalfarma@pcert.it | Le immagini del sito sono utilizzate su licenza di Shutterstock.com e rispettivi autori.
Powered by ShareNow!
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.