Yoga per le gambe
Lo Yoga. Perchè fa bene?
Lo yoga ha origini molto antiche e complesse: non è nato in un momento preciso, ma si è sviluppato nel corso di millenni in India, intrecciando filosofia, religione e pratiche corporee. Lo è una pratica assolutamente sana, perché non è solo esercizio fisico, ma una pratica completa che unisce corpo, mente e respiro.
I principali benefici sono:
Fisici
- Migliora la flessibilità e la mobilità articolare.
- Rafforza i muscoli e la postura.
- Aiuta a prevenire o ridurre dolori (soprattutto schiena e collo).
- Favorisce la respirazione più profonda e consapevole.
- Stimola la circolazione e il sistema immunitario.
- Mentali ed emotivi
- Riduce stress, ansia e tensioni.
- Migliora la concentrazione e la memoria.
- Favorisce la calma e l’equilibrio interiore.
- Aiuta a dormire meglio.
- Spirituali (per chi lo desidera)
- Porta maggiore consapevolezza di sé e del momento presente.
- Può essere un percorso di crescita personale e meditazione.
Esercizi Yoga per le gambe
Lo yoga può essere molto utile per la salute delle gambe: migliora la circolazione, rafforza i muscoli, aumenta la flessibilità e può alleviare pesantezza, gonfiore o tensioni.
Prova queste 3 asana!
Cosa ti serve?
Un tappetino (sempre disponibile nei negozi MEDICAL FARMA)
e i tuoi buoni propositi….

Tappetini per yoga, ginnastica posturale ed esercizi in casa
Viparita Karani
ASANA ANTI-PESANTEZZA
Posizionati contro il muro o con le gambe sospese in aria, respira e rilassati.
Halasana
POSIZIONE DELL’ ARATRO
Postura invertita per dare energia alle gambe, Fermati fin dove arrivi.
Adho Mukha Svanasana
POSIZIONE DEL CANE A TESTA IN GIÙ
Distende la colonna vertebrale e rinforza schiena, spalle e gambe
Allunga una gamba verso l’alto per riattivare la circolazione
Ricordati sempre:
respira profondamente e resta nelle posizioni per almeno 30-60 secondi;
evita di forzare lo stretching: le gambe devono sentirsi “allungate”, non doloranti;
se soffri di problemi venosi importanti, ernie o patologie articolari, meglio chiedere consiglio al medico o a un insegnante esperto.