Cosa sono i tutori ortopedici mano e polso?
I Tutori ortopedici mano e polso servono all’immobilizzazione meccanica del polso, della mano o delle singole dita della mano. Sono utili per tendiniti flessori ed estensori, trattamento post traumatico di fratture, post-operatorio di fratture di radio e/o ulna distali, artralgie e patologie varie della mano e delle dita.
Può anche capitare che le articolazioni del polso e della mano necessitino di un supporto esterno, per una lesione, ma anche infiammazioni o sovraccarichi. Un tutore stabilizza la parte offesa e scarica le strutture infiammate.
Dove posso comprare tutori ortopedici mano e polso?
Puoi acquistare tutori ortopedici mano e polso nei nostri centri Medical Farma di Bergamo, Treviglio e Cassano d’Adda. Ti consigliamo, prima di comprare il tutore, di consultare uno specialista. I nostri tecnici ortopedici potranno poi aiutarti a scegliere il tutore più adatto alle tue esigenze, spiegarti come indossarlo e mantenerlo efficiente.
Quali tipologie di tutori mano e polso esistono
Nei nostri centri trovi decine e decine di tutori differenti delle migliori marche presenti sul mercato. Ad esempio, puoi trovare:
Polsiere per distorsioni lievi del polso, lievi artralgie del polso, polso SNAC iniziale e lievi instabilità radio-carpiche.
Tutori per la limitazione del range di movimento dell’articolazione del polso e del primo dito tramite bendaggio, utili per distorsioni di polso e primo dito, iniziale morbo di De Quervain, iniziale primo dito a scatto doloroso e esiti lesioni di Stener.
Tutore destinato all’immobilizzazione delle falangi distali, utile per fratture falangi distali, distorsioni e contusioni.
Tutori per limitare il movimento del primo dito, nei casi di rizoartrosi moderata o grave, tendinopatie del pollice, distorsioni, post-operatorio, esiti da fratture
Tutore destinato alla limitazione del movimento del primo dito, nei casi di rizoartrosi moderata o grave, tendinopatie del pollice, distorsioni metacarpofalangee, esiti frattura, lesione di Stener e altro.
Immobilizzatore primo dito, utilizzato quando è necessario immobilizzare l’articolazione a sella del pollice e l’articolazione metacarpo-falangea, come in caso di rizoartrosi, lesioni del legamento (pollice dello sciatore) e irritazioni dell’articolazione del pollice.
Tutore per il 4° e 5° raggio della mano, da utilizzare nei casi di fratture di IV e/o V metacarpo, lussazione volare della metacarpo falangea IV e/o V raggio, lesione tendine superficiale e/o profondo del IV-V raggio post operatorio, morbo di Dupuytren IV e/o V raggio, lesioni tendini estensori (comune di IV e/o V raggio e/o proprio del V raggio) post operatorio, lussazione dorsale della metacarpofalangea del IV e/o V raggio e dinamizzazione precoce o tardiva di IV e/o V raggio (trattamento conservativo o post operatorio).