I Medical Farma puoi trovare un vasto assortimento di tutori per caviglia delle migliori marche
Cavigliere elastiche
realizzate in tessuto elastico e traspirante. Offrono una compressione lieve, ideali per distorsioni lievi o prevenzione durante l’attività sportiva.
Cavigliere semirigide
Includono elementi rigidi o stecche che limitano i movimenti laterali. Consigliate per traumi di media gravità o durante la riabilitazione post-traumatica
Cavigliere rigide (tutori bivalva)
Costruite con due gusci rigidi, forniscono immobilizzazione completa, Indicate nei casi più gravi, come fratture o post-operatorio
I nostri tecnici ortopedici, laureati e iscritti all’albo, sapranno consigliarti il tutore migliore.
Tutori per polpaccio
- Contratture e distrazioni muscolari e del polpaccio
- Coadiuvante nella ripresa della pratica sportiva dopo trauma muscolare
Cavigliere semplici
- Traumi distorsivi della tibio tarsica di I grado
- Tendinopatie del collo del piedee dei peronei
Cavigliere con tiranti ad 8
- Traumi distorsivi della tibio-tarsica di I grado
- Tendinopatie del collo del piede e dei peronei
- Artralgie minori
Ortesi bivalva per caviglia
- Traumi distorsivi di II e III grado
- Recupero funzionale post chirurgico
- Recupero funzionale in postumi fratture malleolari
- Instabilità cronica della tibio tarsica e attività sportiva
Tutori di posizionamento notturno
- Fascite plantare
- Tendinopatie dell’achilleo
- Cadute flaccide del piede
- Dolore al risveglio
Tutori a stivaletto fisso
- Trattamento conservativo fratture malleolari
- Traumi distorsivi di III grado
- Fase postchirurgica di osteosintesi di fratture malleolari, ricostruzioni legamentose della caviglia e della tenorrafia dell’achilleo
- Fratture stabili di piede, caviglia, tibia e fibula distali
- CONTROINDICAZIONI: l’applicazione di questo tutore è consigliata unicamente nel caso in cui sia documentato che la frattura è stabile e sussistano limiti accettabili di deformità angolare e rotatoria
Tutori a stivaletto con R.O.M.walker
- Trattamento conservativo fratture malleolari
- Traumi distorsivi di caviglia di III grado
- Recupero post chirurgico fratture malleolari, ricostruzioni legamentose della caviglia, tendine di Achille
- Recupero deambulazione in ritardi di consolidazione delle fratture tibia
- Piede di Charcot
- CONTROINDICAZIONI: l’applicazione di questo tutore è consigliata unicamente nel caso in cui sia documentato che la frattura è stabile e sussistano limiti accettabili di deformità angolare e rotatoria
Ortesi per piede ciondolante
- Paresi del nervo peroneo
- Lesioni delle radici lombari
- Piede equino
- Instabilità del ginocchio
- Amputazione dell’alluce
- Poliomielite
- Ictus
- Debolezza del muscolo quadricipite
- Amputazione parziale del piede
- CONTROINDICAZIONI: Deformazione significativa del piede o del malleolo; Edema acuto; Paralisi spastica da lieve a grave; Contrattura muscolare nella zona tibiale anteriore o posteriore, che non può essere facilmente eliminata con l’utilizzo dell’ortesi.
A cosa servono i tutori?
I principali benefici includono:
- Stabilità e protezione: aiutano a mantenere corretta la posizione dell’articolazione, riducendo il rischio di nuove distorsioni.
- Sollievo dal dolore: alleggeriscono la pressione sull’articolazione, favorendo il recupero e mitigando il dolore.
- Accelerazione della guarigione: offrendo supporto, facilitano la ripresa delle attività quotidiane più rapidamente.
- Riduzione del gonfiore: soprattutto nei modelli con celle d’aria (Aircast), la compressione pulsante migliora la circolazione e aiuta a smaltire l’edema
Consigli per la scelta
Materiale e comfort: neoprene o tessuti traspiranti, privilegiando comfort e ventilazione
Vestibilità: taglia corretta e sistema di regolazione (cinturini a velcro o lacci) per un sostegno efficace
Tipo di attività: per sport o movimento intenso, meglio optare per supporti semirigidi; per uso quotidiano, modelli elastici possono essere sufficienti