• Aziende & Professionisti
Bergamo 035247414 - Cassano d'Adda 036360647 - Treviglio 036345068
HealthFlex
×
  • Home
  • Chi siamo
    • Azienda
      • Trasparenza aiuti stato
    • Divisioni
    • Codice etico
    • Staff
    • Lavora con noi
  • Prodotti
  • Su misura
    • Plantari ortopedici su misura
    • Protesi d’arto
    • Calzature ortopediche su misura
    • Corsetto termoplastico
    • Elastocompressione
    • Busti stoffa
    • Tutori su misura
  • Servizi
    • Convenzioni
    • Abbattimento barriere architettoniche
    • Pagamento dilazionato
    • Assistenza tecnica ausili per disabili
    • Consegna a domicilio
    • Noleggio articoli ortopedici
      • Sedia comoda per bagno
      • Deambulatore Rollator
      • Deambulatore da interni
      • Kinetec (Fisiotek)
      • Letto ortopedico
      • Noleggio Magnetoterapia
      • kit materasso antidecubito
      • Noleggio montascale
      • Noleggio poltrona relax
      • Pressoterapia
      • Scooter elettrico
      • Sedia a rotelle
      • Sollevatore
      • Sostegno alzamalati
    • Esame baropodometrico
    • Valutazione posturale
    • Consulenza tecnico ortopedico
    • Aziende & professionisti
  • Info
    • Carta dei servizi
    • Guide pratiche
    • Normative
    • FAQ
  • News
  • Contatti

Anziani e sport. Fa bene praticare attività fisica dopo una certa età?

27 Ottobre 2025Medical FarmaStrumenti per la salute

Anziani e sport, un tema importante e spesso sottovalutato.


Anziani e sport. Fa bene praticare attività fisica dopo una certa età?

Superati i 60 anni, l’attività fisica non dovrebbe diminuire, secondo uno studio.
Le persone sopra i sessanta che praticano regolarmente sport nonostante l’età, registrano una significativa riduzione del rischio di malattie cardiache e ictus.
Questo emerge da uno studio pubblicato sull’European Heart Journal. Il lavoro, condotto da Kyuwoong Kim, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università Nazionale di Seul, ha analizzato i dati di oltre un milione di uomini e donne con età pari o superiore ai 60 anni.


La ricerca eseguita in Corea del Sud.

I partecipanti sono stati monitorati in due momenti distinti: tra il 2009 e il 2010, e successivamente tra il 2011 e il 2012. Lo studio è inserito nel contesto del servizio assicurativo sanitario nazionale coreano.
Durante i controlli, gli individui hanno risposto a questionari sulla quantità e qualità dell’esercizio fisico svolto, distinguendo tra attività moderata, come camminare o fare giardinaggio, e attività intensa, come correre o praticare esercizi aerobici.
Successivamente, dal 2013 al 2016, sono stati raccolti dati relativi all’insorgenza di malattie cardiache e ictus nei soggetti monitorati. Considerando vari aspetti come le condizioni socioeconomiche, il sesso, l’età e la presenza di altre patologie, i ricercatori hanno rilevato dati chiari. Le persone inizialmente inattive, che hanno iniziato a svolgere attività fisica moderata o intensa, durante il secondo controllo hanno registrato una riduzione dell’11% del rischio di sviluppare problemi cardiovascolari. Inoltre, chi era già moderatamente attivo una o due volte a settimana nel primo controllo e ha aumentato la frequenza dell’attività a cinque o più volte settimanali, ha sperimentato un’ulteriore riduzione del rischio del 10%.
Al contrario, coloro che erano molto attivi (più di cinque volte a settimana) durante il primo controllo, ma che risultavano completamente inattivi al secondo, hanno presentato un aumento del rischio cardiovascolare del 27%.


Fare sport, dopo una certa età, fa bene!

Questi risultati ribadiscono l’importanza cruciale dell’attività fisica per la salute cardiovascolare. Superare i sessant’anni non deve costituire una giustificazione per diminuire o interrompere il movimento.
Il tema acquisisce ulteriore rilevanza considerando l’invecchiamento della popolazione mondiale, che continuerà ad accelerare nei prossimi decenni. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, gli over 60 passeranno dai 900 milioni del 2015 a circa 2 miliardi entro il 2050.
Affrontare questa sfida, attraverso la promozione di uno stile di vita attivo, potrà dunque contribuire in modo significativo a migliorare la salute collettiva e ridurre il peso delle malattie croniche correlate all’invecchiamento.

Anziani e sport


Quali attività sono consigliate?

Gli sport consigliati nella terza età sono quelli a basso impatto che migliorano mobilità, equilibrio e tono muscolare: camminata veloce, nuoto, acquagym, ginnastica dolce, yoga, pilates e ciclismo leggero.
Nei centri ortopedici di MEDICAL FARMA puoi trovare tanti ausili utili, come tappetini per Yoga e ginnastica in casa, tavolette propriocettive o fasce elastiche in lattice utilizzate per esercizi di riabilitazione e rieducazione di muscoli ed articolazioni.
La migliore delle attività, in ogni caso, rimane sempre il cammino. Camminare velocemente tiene allenati cuore e muscoli, senza sforzo eccessivo sulle artiocolazioni. Il consiglio importante è dotarsi di una scarpa comoda, in grado di ammortizzare alla perfezione il peso del corpo e aiutarvi nella dinamica del movimento.


Le scarpe B-Back

Le B-BACK sono perfette, ad oggi le migliori scarpe per camminare. Vieni a provarle nei nostri centri di Bergamo, Treviglio e Cassano. Ne rimarrai entusiasta.
la scarpa più comoda in vendita

Contattaci

Articoli recenti

  • Anziani e sport. Fa bene praticare attività fisica dopo una certa età? Ott 27

    Anziani e sport, un tema importante e spesso sottovalutato. Fa...

  • Apparecchi elettromedicali per terapie a domicilio Ott 27

    Apparecchi elettromedicali per terapie a domicilio in vendita o a...

  • Alluce valgo: quale soluzione? Ott 17

    Alluce valgo. Di cosa si tratta? quali soluzioni?

Categorie

  • Anca – Gamba
  • Braccia e mani
  • Busti stoffa
  • Busto e schiena
  • Calzature comode
  • Caviglia e piede
  • Collo e Spalla
  • Convenzioni
  • Corsetti
  • Covid-19
  • Elastocompressione
  • Gambe e piedi
  • Guide pratiche
  • Kinesio taping
  • laboratorio ortopedico
  • Medical Farma News
  • Mobilità e deambulazione
  • News
  • Normativa e agevolazioni
  • offerte
  • Ortopedia su misura
  • Per la donna
  • Plantari su misura
  • Regala benessere
  • Riabilitazione
  • Scarpe su misura
  • Servizi per i clienti
  • Strumenti per la salute

Medical Farma srl

Medical Farma significa ortopedia Bergamo dal 1989: articoli ortopedici e sanitari di alto livello professionale, forniture per medici e ospedali.

(+39) 035.247414 Fax (+39) 035.235942

[email protected]

www.medicalfarma.it

Via Borgo Palazzo, 112 24125 Bergamo (BG)

Altri negozi

Viale Oriano, 21 24047 Treviglio (BG)

Via Milano, 4 20062 Cassano d’Adda (MI)

Tutti i servizi

  • Convenzione SSN
  • Pagamento dilazionato
  • Assistenza tecnica ausili per disabili
  • Consegna a domicilio
  • Noleggio articoli ortopedici
  • Esame baropodometrico
  • Valutazione posturale
  • Consulenza tecnico ortopedico
Aiuti di stato

Articoli recenti

  • Anziani e sport. Fa bene praticare attività fisica dopo una certa età?
  • Apparecchi elettromedicali per terapie a domicilio
  • Alluce valgo: quale soluzione?
  • Pressoterapia, baropodometria, valutazione posturale in prova gratuita.
  • Rimborso calzature ortopediche
  • Correre in modo corretto
  • Yoga per le gambe
  • Cura del Piede

CONDIVIDI

Copyright ©2024 all rights reserved | Medical Farma srl | Sede legale in via Ponchielli, 2 24125 Bergamo (BG) | Numero registro imprese/P.Iva/CF: 01972910168 REA BG-251817 Capitale sociale I.V. € 10.400,00 | PEC: [email protected] | Le immagini del sito sono utilizzate su licenza di Shutterstock.com e rispettivi autori.
Powered by ShareNow!