Anziani e sport. Fa bene praticare attività fisica dopo una certa età?
Anziani e sport, un tema importante e spesso sottovalutato.
Anziani e sport. Fa bene praticare attività fisica dopo una certa età?
Superati i 60 anni, l’attività fisica non dovrebbe diminuire, secondo uno studio.
Le persone sopra i sessanta che praticano regolarmente sport nonostante l’età, registrano una significativa riduzione del rischio di malattie cardiache e ictus.
Questo emerge da uno studio pubblicato sull’European Heart Journal. Il lavoro, condotto da Kyuwoong Kim, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università Nazionale di Seul, ha analizzato i dati di oltre un milione di uomini e donne con età pari o superiore ai 60 anni.
La ricerca eseguita in Corea del Sud.
I partecipanti sono stati monitorati in due momenti distinti: tra il 2009 e il 2010, e successivamente tra il 2011 e il 2012. Lo studio è inserito nel contesto del servizio assicurativo sanitario nazionale coreano.
Durante i controlli, gli individui hanno risposto a questionari sulla quantità e qualità dell’esercizio fisico svolto, distinguendo tra attività moderata, come camminare o fare giardinaggio, e attività intensa, come correre o praticare esercizi aerobici.
Successivamente, dal 2013 al 2016, sono stati raccolti dati relativi all’insorgenza di malattie cardiache e ictus nei soggetti monitorati. Considerando vari aspetti come le condizioni socioeconomiche, il sesso, l’età e la presenza di altre patologie, i ricercatori hanno rilevato dati chiari. Le persone inizialmente inattive, che hanno iniziato a svolgere attività fisica moderata o intensa, durante il secondo controllo hanno registrato una riduzione dell’11% del rischio di sviluppare problemi cardiovascolari. Inoltre, chi era già moderatamente attivo una o due volte a settimana nel primo controllo e ha aumentato la frequenza dell’attività a cinque o più volte settimanali, ha sperimentato un’ulteriore riduzione del rischio del 10%.
Al contrario, coloro che erano molto attivi (più di cinque volte a settimana) durante il primo controllo, ma che risultavano completamente inattivi al secondo, hanno presentato un aumento del rischio cardiovascolare del 27%.
Fare sport, dopo una certa età, fa bene!
Questi risultati ribadiscono l’importanza cruciale dell’attività fisica per la salute cardiovascolare. Superare i sessant’anni non deve costituire una giustificazione per diminuire o interrompere il movimento.
Il tema acquisisce ulteriore rilevanza considerando l’invecchiamento della popolazione mondiale, che continuerà ad accelerare nei prossimi decenni. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, gli over 60 passeranno dai 900 milioni del 2015 a circa 2 miliardi entro il 2050.
Affrontare questa sfida, attraverso la promozione di uno stile di vita attivo, potrà dunque contribuire in modo significativo a migliorare la salute collettiva e ridurre il peso delle malattie croniche correlate all’invecchiamento.

Quali attività sono consigliate?
Gli sport consigliati nella terza età sono quelli a basso impatto che migliorano mobilità, equilibrio e tono muscolare: camminata veloce, nuoto, acquagym, ginnastica dolce, yoga, pilates e ciclismo leggero.
Nei centri ortopedici di MEDICAL FARMA puoi trovare tanti ausili utili, come tappetini per Yoga e ginnastica in casa, tavolette propriocettive o fasce elastiche in lattice utilizzate per esercizi di riabilitazione e rieducazione di muscoli ed articolazioni.
La migliore delle attività, in ogni caso, rimane sempre il cammino. Camminare velocemente tiene allenati cuore e muscoli, senza sforzo eccessivo sulle artiocolazioni. Il consiglio importante è dotarsi di una scarpa comoda, in grado di ammortizzare alla perfezione il peso del corpo e aiutarvi nella dinamica del movimento.
Le scarpe B-Back
Le B-BACK sono perfette, ad oggi le migliori scarpe per camminare. Vieni a provarle nei nostri centri di Bergamo, Treviglio e Cassano. Ne rimarrai entusiasta.

