Dolore al piede
Il dolore al piede è piuttosto comune e può interessare bambini, sportivi e anziani.
Fra le soluzioni e le terapie che possono essere prescritte, ci sono tutori, scarpe e plantari su misura.
Dolore al piede: la scarpa giusta
I piedi sono una parte delicata del nostro corpo, ma al tempo stesso svolgono una funzione fondamentale: devono sostenere l’intero peso corporeo e permetterci di camminare, correre e saltare.
Inoltre, spesso rimangono chiusi per molte ore all’interno delle scarpe poco confortevoli. Certo, alcune scarpe sono alla moda e indossarle è un must: scarpe con tacco alto per le donne o sneakers a suola piatta sono presenti nel guardaroba di tutti noi… ma sono scarpe adatte alla naturale forma del piede e alla sua funzionalita? Una scarpa con tacco troppo alto compromette l’appoggio plantare, scaricando eccessivamente il peso del corpo si metatarsi; mentre una scarpa a suola piatta scaricherà eccessivamente sui talloni. L’insorgere di dolori e infiammazioni è quasi certa.
Oggi la tecnologia ortopedica produce scarpe perfettamente bilanciate e studiate per riequilibrare in modo ottimale il peso del nostro corpo al suolo, restituendovi non solo una camminata migliore, ma più comfort e salute.
Come è fatto il piede
Il piede è un’articolazione complessa composta da 33 articolazioni e circa un centinaio di muscoli, tendini e ossa. Le ossa sono ben 26. Michelangelo lo definiva un capolavoro di ingegneria.
Possiamo suddividere il piede in tre parti:
• il dorso (la parte superiore);
• le dita e il metatarso, situati nella pianta del piede;
• il tallone e la caviglia.
Le possibili cause del dolore al piede
Può capitare che, senza un evento scatenante preciso, compaia un dolore al piede e che diventi progressivamente più intenso e persistente, evolvendosi in una vera patologia. Cosa è successo?
La causa può essere: neurologica, muscolo-scheletrica, vascolare e dermatologica.
Una patologia del piede di origine neurologica è il piede diabetico. Il diabete mellito provoca, tra le altre cose, una riduzione della circolazione sanguigna e dei segnali nervosi nelle estremità, soprattutto nei piedi. Questo porta a ferite e lesioni sotto i piedi o tra le dita, accompagnate da una perdita di sensibilità e nei casi più gravi può verificarsi la necrosi.
Non solo il diabete, ma anche altre patologie vascolari come l’aterosclerosi possono compromettere il flusso sanguigno nella complessa rete venosa dei piedi.
Se l’origine è dermatologica, i sintomi cambieranno completamente e il paziente potrà riconoscerli attraverso i segni visibili sulla pelle dei piedi.
Quando il dolore al piede ha origine muscolo-scheletrica, è possibile rivolgersi a tre specialisti: l’ortopedico specializzato nel piede, il fisiatra o il fisioterapista.
Le patologie muscolo-scheletriche sono numerose e varie:
- fascite plantare
- neuroma di Morton
- alluce valgo
- tallonite
- piede cavo
- piede piatto
- sperone calcaneare
- dito a martello
- morbo di Haglund
- sindrome del tunnel tarsale
- artrosi…
Le soluzioni MEDICAL FARMA per i dolori al piedi
Una volta identificata la causa e diagnosticata la patologia, lo specialista consiglierà il percorso terapeutico più adatto. Potrebbe essere anche necessario un tutore, un plantare su misura o una scarpa su misura. In questi casi, MEDICAL FARMA può mettere a vostra disposizione l’esperienza dei suoi tecnici ortopedici laureati per progettarvi e confezionarvi l’ausilio terapeutico più adatto.
Il plantare su misura è una vera e propria terapia, leggi tutto QUI.
Abbiamo a disposizione anche tutori specifici per il piede diabetico, per alluce valgo e calze terapeutiche anche su misura.
