• Aziende & Professionisti
Bergamo 035247414 - Cassano d'Adda 036360647 - Treviglio 036345068
HealthFlex
×
  • Home
  • Chi siamo
    • Azienda
      • Trasparenza aiuti stato
    • Divisioni
    • Codice etico
    • Staff
    • Lavora con noi
  • Prodotti
  • Su misura
    • Plantari ortopedici su misura
    • Protesi d’arto
    • Calzature ortopediche su misura
    • Corsetto termoplastico
    • Elastocompressione
    • Busti stoffa
    • Tutori su misura
  • Servizi
    • Convenzioni
    • Abbattimento barriere architettoniche
    • Pagamento dilazionato
    • Assistenza tecnica ausili per disabili
    • Consegna a domicilio
    • Noleggio articoli ortopedici
      • Sedia comoda per bagno
      • Deambulatore Rollator
      • Deambulatore da interni
      • Kinetec (Fisiotek)
      • Letto ortopedico
      • Noleggio Magnetoterapia
      • kit materasso antidecubito
      • Noleggio montascale
      • Noleggio poltrona relax
      • Pressoterapia
      • Scooter elettrico
      • Sedia a rotelle
      • Sollevatore
      • Sostegno alzamalati
    • Esame baropodometrico
    • Valutazione posturale
    • Consulenza tecnico ortopedico
    • Aziende & professionisti
  • Info
    • Carta dei servizi
    • Guide pratiche
    • Normative
    • FAQ
  • News
  • Contatti

Il nuovo nomenclatore tariffario, in concreto

25 Luglio 2025Medical FarmaStrumenti per la salute

Giovedì 5 giugno si è tenuto un webinar per discutere il nuovo nomenclatore tariffario. Un confronto concreto per fare il punto della situazione, rispondere ai dubbi più frequenti, e condividere il lavoro fatto finora e quello ancora da fare.


Un evento partecipatissimo: 177 persone collegate in diretta. Un segnale chiaro che c’è bisogno di confronto, chiarezza e unione nel comparto. Fra i relatori il dott. Luca Lutti, titolare dell’ortopedia Medical Farma di Bergamo e delegato regione Lombardia per l’associazione FIOTO. Riportiamo le parti più rappresentative dell’intervento del dott. Lutti.

 

nuovo nomenclatore tariffario


– Intervistatore
Quali sono le azioni più concrete che avete portato avanti in questi mesi rispetto agli elenchi sopracitati?

–
Dott. Lutti

Buonasera e grazie dell’invito, è sicuramente un momento importante di confronto.
Chiaramente in pochi minuti non riusciamo a raccontare la cronistoria di qualcosa di così importante, per cui vi darei tre pillole che sono successive all’entrata in vigore dell’DPCM LEA nel 2017.

La prima è un’impugnazione dello stesso, che è avvenuta non solo da parte di FIOTO, ma è stata fatta congiuntamente da Sotopedia (ho capito bene?) e Cidos, quindi un’azione collegiale, in quanto il DPCM-LEA è stato ritenuto mal architettato, non coerente e non conforme con quello che è l’MDR 745, con la presenza di percorsi erogativi non delineati, non strutturati e non chiari; espropriazione di quelle che sono le competenze professionali del tecnico ortopedico, in quanto l’elenco 2A, quindi dispositivi da adattare al paziente, è potenzialmente soggetto a delle gare d’appalto. Oltre a questo, riscontriamo tutta una serie di carenze di direttive attuative che sono state omesse da parte del Ministero e lasciate in capo alle regioni, con tutti i problemi che ne possono derivare.
Successivamente a questo, nel giugno 2023, esce il decreto tariffe, che è ancora pieno di refusi. Ricordo le tariffe a 1,00 € e soprattutto tariffe che, potenzialmente potevano sembrare interessanti e appaganti, ma in realtà erano comunque soggette a una possibile decurtazione del 20% da parte delle regioni, così come previsto dal DPCM-LEA.
Per questo FIOTO ha impugnato il decreto tariffe e ha portato a un tavolo di lavoro nel 2024 per la rimodulazione di questi refusi e anche per un’implementazione della tariffa media di quanto specificato nell’ elenco 1, perché 2A e 2B hanno dei percorsi erogativi completamente distinti.
Terzo elemento, anche noi di FIOTO, così come altre associazioni, abbiamo lavorato per implementare quello che è stato fatto a livello regionale, con l’obiettivo di strutturare delle tariffe amministrate per definire delle modalità erogative differenti rispetto al meccanismo della gara. Porto a esempio la ASL di Taranto, che ha implementato il primo modello di “tariffa amministrata” in alternativa alla procedura pubblica d’acquisto.

–
Intervista
tore

Cosa funziona e cosa non funziona con Ministeri e Regioni da una parte dall’altra?

–
Dott. Lutti

È evidente che qualche raggio di sole lo vediamo, anche perché i pasticci di questo DPCM-LEA porta, soprattutto a livello regionale, all’esigenza di un dialogo per risolvere, poi, dei problemi che sono quotidiani.
A livello ministeriale la situazione è più critica probabilmente. Non c’è una struttura; è stata implementata una piattaforma nella quale si possono segnalare criticità, ma questa piattaforma non è fruibile da tutti i soggetti.
Non c’è ancora una commissione permanente strutturata e organizzata per creare un percorso virtuale e virtuoso che consenta di segnalare le criticità e ottenere in tempi brevi delle risposte.
A livello regionale la situazione è molto diversa, perché trovarsi a che fare con l’obbligo, da parte del regionale quest’anno, a erogare tutta una serie di dispositivi per i quali non si sono definiti molti criteri di attuazione, porta le regioni a dover chiedere aiuto alle associazioni per definire un percorso che sia funzionale ai diritti del paziente e contestualmente anche per dar risposta a quelli che sono i livelli essenziali di assistenza.
Quindi questa è la situazione. Qualche criticità in più a livello ministeriale, un po’ di apertura in più a livello regionale, ma è una situazione che è a macchia di leopardo. Non tutte le regioni hanno risposto. Sarebbe opportuna una regia centrale chiara, che permetta di implementare quelli che sono i modelli virtuosi a livello regionale ed espanderli a chi non li ha adottati, contestualmente ascoltare quello che le associazioni, che hanno il polso della situazione e sono a contatto con la realtà quotidiana.

–
Intervista
tore
Su che cosa state lavorando oggi e quale è la vostra visione di futuro?
Cosa vi aspettate?

–
Dott. Lutti

Il concetto più nobile, l’idea nostra di Fioto, è che, come dice l’OMS, noi non eroghiamo dei dispositivi, ma eroghiamo una terapia.
Questo è il messaggio che in primis vogliamo far passare come associazione: non più erogatori di un dispositivo, ma erogatori di una prestazione considerata terapia.
Questo è fondamentale, anche per scalzare qualsiasi forma di gara; erogare una terapia è una cosa, erogare una carrozzina è tutta un’altra faccenda.
Quindi, tre elementi chiave.
  1. Revisione di tutto quello che è il DPCM LEA, alla luce della classificazione dell’MDR, questo è il primo progetto, implementare un nuovo nomenclatore.
  2. Aggiornamento delle tariffe. Abbiamo costituito un percorso di analisi tariffaria complesso, affinché ci siano delle tariffe che riteniamo più congrue e coerenti e su questo si stiamo lavorando anche con il dipartimento della programmazione dei dispositivi medici.
  3. Far sì che da tutti i dispositivi adattabili, quindi non il deambulatore o le semplici carrozzine, ma dispositivi che sono una terapia, venga cancellata definitivamente la parola gara.
    In ultimo a livello regionale, che rappresenta la parte più bassa della filiera, che vengano implementati quei modelli virtuosi che abbiamo già attivato in collaborazione con le altre associazioni, in Lazio, Puglia, Lombardia, Campania, Marche, Sicilia, Umbria.

Questo è il percorso che FIOTO sta portando avanti da tempo e che si augura di finalizzare.


Guarda l’intervento del dott. Lutti

Contattaci

Articoli recenti

  • Il nuovo nomenclatore tariffario, in concreto Lug 25

    Un confronto concreto per fare il punto della situazione, rispondere...

  • Scooter per disabili e anziani Giu 4

    Speciale estate 2025: scooters per anziani e disabili con assicurazione...

  • Bonus Caregiver 2025 Mag 15

    Bonus Caregiver 2025. di cosa si tratta e chi può...

Categorie

  • Anca – Gamba
  • Braccia e mani
  • Busti stoffa
  • Busto e schiena
  • Calzature comode
  • Caviglia e piede
  • Collo e Spalla
  • Convenzioni
  • Corsetti
  • Covid-19
  • Elastocompressione
  • Gambe e piedi
  • Guide pratiche
  • Kinesio taping
  • laboratorio ortopedico
  • Medical Farma News
  • Mobilità e deambulazione
  • News
  • Normativa e agevolazioni
  • offerte
  • Ortopedia su misura
  • Per la donna
  • Plantari su misura
  • Regala benessere
  • Riabilitazione
  • Scarpe su misura
  • Servizi per i clienti
  • Strumenti per la salute

Medical Farma srl

Medical Farma significa ortopedia Bergamo dal 1989: articoli ortopedici e sanitari di alto livello professionale, forniture per medici e ospedali.

(+39) 035.247414 Fax (+39) 035.235942

[email protected]

www.medicalfarma.it

Via Borgo Palazzo, 112 24125 Bergamo (BG)

Altri negozi

Viale Oriano, 21 24047 Treviglio (BG)

Via Milano, 4 20062 Cassano d’Adda (MI)

Tutti i servizi

  • Convenzione SSN
  • Pagamento dilazionato
  • Assistenza tecnica ausili per disabili
  • Consegna a domicilio
  • Noleggio articoli ortopedici
  • Esame baropodometrico
  • Valutazione posturale
  • Consulenza tecnico ortopedico
Aiuti di stato

Articoli recenti

  • Il nuovo nomenclatore tariffario, in concreto
  • Scooter per disabili e anziani
  • Bonus Caregiver 2025
  • Apnee notturne cosa fare
  • Ausili per degenza a domicilio
  • Consegna gratuita di ausili ortopedici ospedale Caravaggio
  • Come pulire un plantare
  • Abbattimento delle barriere architettoniche

CONDIVIDI

Copyright ©2024 all rights reserved | Medical Farma srl | Sede legale in via Ponchielli, 2 24125 Bergamo (BG) | Numero registro imprese/P.Iva/CF: 01972910168 REA BG-251817 Capitale sociale I.V. € 10.400,00 | PEC: [email protected] | Le immagini del sito sono utilizzate su licenza di Shutterstock.com e rispettivi autori.
Powered by ShareNow!